Menu principale

Home [H]
Offerta AA 2008/09 [Q]
Percorso formativo [P]
Risultati attesi [R]
Modulistica [M]
Requisiti di trasparenza
Contatti [D]
L 3 - Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
Discipline e Arti della Musica e dello Spettacolo

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
I laureati nel Corso di Laurea in Discipline e Arti della Musica e dello Spettacolo devono conseguire, attraverso il confronto con i testi basilari delle diverse discipline, una conoscenza di base, sia metodologica che storico-critica, nel campo degli studi della musica, del teatro, del cinema, della televisione, fino ad arrivare alle forme più contemporanee di sperimentazione linguistica. In particolare: 1) nell’ambito musicale devono conoscere la storia della musica scritta, i possibili approcci sistematici allo studio delle musiche e una consapevolezza della molteplicità e complessità delle culture musicali; 2) nell’ambito dello spettacolo devono possedere la conoscenza della storia del teatro, dall’antichità alle più recenti sperimentazioni, e la storia del cinema e del linguaggio video; le principali teorie e metodologie di ricerca storica e analisi linguistica applicate alle differenti forme di spettacolo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
I laureati nel Corso di Laurea in Discipline e Arti della Musica e dello Spettacolo devono arrivare a possedere i primi strumenti metodologici e critici per l’analisi delle varie forme espressive, siano esse musicali, teatrali, cinematografiche o video, e le competenze professionali per rielaborare le loro conoscenze nei vari contesti lavorativi. Inoltre devono saper utilizzare gli aspetti più tecnici dei vari ambiti disciplinari per sviluppare abilità progettuali, organizzative e creative.

Autonomia di giudizio (making judgements)
I laureati nel Corso di Laurea in Discipline e Arti della Musica e dello Spettacolo devono acquisire la capacità di analisi e di interpretazione critica dei documenti, dei linguaggi specifici (musicale, teatrale, cinematografico, video, televisivo), delle questioni storiche e metodologiche connesse e una conseguente facoltà di elaborare valutazioni con autonomia di giudizio, collocando lo specifico dei propri studi entro un contesto culturale più ampio e articolato e, dunque, entro una riflessione che sappia intrecciare il discorso scientifico con quello etico e sociale.

Abilità comunicative (communication skills)
I laureati nel Corso di Laurea in Discipline e Arti della Musica e dello Spettacolo devono saper comunicare con padronanza della lingua italiana e dei linguaggi specifici delle discipline musicologiche e dello spettacolo informazioni, idee, problemi a interlocutori specialisti e in contesti di divulgazione. Devono essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione europea oltre l’italiano; avere dimestichezza con l’uso degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.

Capacità di apprendimento (learning skills)
I laureati nel Corso di Laurea in Discipline e Arti della Musica e dello Spettacolo devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

 

Internet Explorer: Alt + Access Key + Invio | Firefox: Shift + Alt + Access Key