L 3 - Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Discipline e Arti della Musica e dello Spettacolo |
Offerta formativa Anno Accademico 2008/2009
AVVISO PER LA RIAPERTURA DELLE IMMATRICOLAZIONI AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE a.a 2008-2009
Si riaprono le procedure on-line dal 15 OTTOBRE 2008 al 31 OTTOBRE 2008 per l’ammissione alle prove di orientamento obbligatorio La prova per gli studenti che intendono iscriversi al corso di studio in DAMS si svolgerà giovedì 6 novembre 2008 ore 9.30, presso La Facoltà di Lettere e Filosofia – Via Columbia 1 – Edificio A – piano terra - aula T25. Il colloquio verificherà la comprensione dell’italiano attraverso la lettura di un testo e le conoscenze di base nell’ambito della musica e dello spettacolo (teatro e cinema) a seconda dell’indirizzo che lo studente intende scegliere. E’ necessario presentarsi nel giorno, nell’orario e nel luogo stabilito muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità (carta d'identità o patente di guida) e della ricevuta del pagamento di euro 33,00 (vedi le procedure di pre-immatricolazione sul sito di Facoltà web.lettere.uniroma2.it, area informazioni, alla voce “Riapertura immatricolazioni lauree triennali”).
Test di orientamento obbligatorio Calendario, tipologia delle prove e criteri di valutazione
La prova consiste nella soluzione di 50 quesiti a risposta multipla, dei quali 30 di conoscenza della lingua italiana (10 di comprensione del testo + 20 di competenza linguistica) e 20 di cultura generale, attinenti al Corso di studio. Nello specifico il candidato, a seconda dell’indirizzo che vorrà scegliere, potrà optare per le 20 domande relative alla sezione di musica oppure in alternativa per le 20 domande relative alla sezione di spettacolo (cinema e teatro).
Requisiti per l'ammissione 1. Per essere ammessi al corso di laurea occorre iscriversi alle prove di orientamento obbligatorio. Possono partecipare alle prove i cittadini italiani, i cittadini comunitari, i cittadini extracomunitari legalmente soggiornanti in Italia di cui all’art. 26 della legge n. 189/2002 e i cittadini extracomunitari soggiornanti all’estero che siano in possesso di un Diploma di istruzione secondaria di durata quinquennale, rilasciato da Istituti italiani, o di un titolo conseguito all'estero e ritenuto valido per l'ammissione a corsi universitari attivati presso Atenei italiani. Possono partecipare alla prova anche coloro che siano in possesso di un diploma quadriennale. In tale caso, successivamente all’immatricolazione, il Consiglio di Corso di Studio provvederà a stabilire e quantificare l’eventuale debito formativo (cfr. Circolare MIUR del 30 settembre 2004 n. 3120). 2. La prova consiste nella soluzione di 50 quesiti a risposta multipla, dei quali 30 di conoscenza della lingua italiana (10 di comprensione del testo + 20 di competenza linguistica) e 20 di cultura generale, attinenti al Corso di studio. Nello specifico il candidato, a seconda dell’indirizzo che vorrà scegliere, potrà optare per le 20 domande relative alla sezione di musica oppure in alternativa per le 20 domande relative alla sezione di spettacolo (cinema e teatro). 3. Qualora lo studente non abbia raggiunto la soglia minima prevista dal bando, potrà immatricolarsi ma non potrà sostenere esami di profitto se non a condizione di aver sostenuto, con esito positivo, un colloquio preliminare con i docenti del Corso, a seguito del quale potrebbero essere individuati obblighi formativi aggiuntivi. 4. Limitatamente al solo curriculum Musica è richiesta anche una conoscenza di base della teoria musicale che sarà verificata, all’inizio delle lezioni, con un ulteriore test di valutazione. Gli studenti che non supereranno questo test saranno tenuti a frequentare un Corso di Grammatica della musica.
Obiettivi formativi qualificanti della classe Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati (Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7)
Internet Explorer: Alt + Access Key + Invio | Firefox: Shift + Alt + Access Key |