L 3 - Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
Discipline e Arti della Musica e dello Spettacolo

 

L 3 - Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
Discipline e Arti della Musica e dello Spettacolo


Presidente: Prof. Giorgio Adamo

e-mail: adamo@lettere.uniroma2.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

AVVISO
I contenuti non presenti del sito di questo Corso di Laurea sono in corso di pubblicazione

 

Obiettivi formativi specifici del corso
Gli obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea in Discipline e Arti della Musica e dello Spettacolo sono stati definiti individuando un percorso di studio che privilegia i settori della musica, del teatro, del cinema e del linguaggio video e multimediale e che mira a una loro efficace integrazione. A tale scopo, all’interno dell’offerta formativa qualificante della classe, sono state selezionate le discipline che meglio possono soddisfare le esigenze di una formazione di base integrata fra musica e spettacolo, coadiuvate da discipline di base storico letterarie, psicologiche e sociologiche e da discipline affini, quali le lingue.
I laureati nel Corso di Laurea in Discipline e Arti della Musica e dello Spettacolo, dovranno pertanto:
- possedere un’adeguata formazione di base relativa ai settori specifici (della musica, del teatro, del cinema, della televisione e della multimedialità);
- acquisire la capacità di analisi e di interpretazione critica dei documenti, dei linguaggi specifici (musicale, teatrale, cinematografico, televisivo, multimediale), delle questioni storiche e metodologiche connesse ;
- possedere informazioni sull’uso degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione europea, oltre l’italiano, nell’ambito specifico di competenze e per lo scambio di informazioni generali;
- acquisire la capacità di lavorare in gruppo e di operare con definiti gradi di autonomia;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione.
Il percorso formativo specifico offre la possibilità di partecipare a Laboratori musicali, cinematografici e teatrali istituiti nell'ambito del corso di laurea e a stage presso enti e istituzioni di rilievo nel campo professionale della musica e dello spettacolo.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati (Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7)
Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dal Corso di Laurea riguardano diversi ambiti quali la promozione della cultura e degli eventi musicali e di spettacolo, l’informazione e la critica nell’ambito della musica e dello spettacolo, l’animazione e l’industria culturale, le televisioni, i mass media, il lavoro negli archivi e per la documentazione delle attività musicali e di spettacolo.

Il corso prepara alle professioni di
    * Scrittori ed assimilati
    * Registi, direttori artistici, attori, sceneggiatori e scenografi
    * Assistenti di archivio e di biblioteca
    * Tecnici dell’organizzazione di fiere, convegni ed assimilati
    * Annunciatori e presentatori della radio, della televisione e di altri spettacoli
    * Tecnici dei musei, delle biblioteche ed assimilati
    * Tecnici dell’organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale

 

 

Internet Explorer: Alt + Access Key + Invio | Firefox: Shift + Alt + Access Key